Informazione sulle misure di prevenzione adottate dall’organizzazione per la gara podistica denominata Trail delle Colline per la tutela dal rischio da COVID-19 (D.P.C.M. 7 settembre 2020)
Gentilissimo partecipante,
per garantire la sicurezza e la tutela della salute di tutti i partecipanti all’edizione 2020 del Trail delle Colline (staff, volontari, atleti, etc) vi informiamo che, per l’accesso e la permanenza presso l’area partenza (Start Line), l’area di arrivo (Finish Line) e tutte le aree interessate dallo svolgimento dell’edizione 2020 del Trail delle Colline, siete tenuti al pieno rispetto delle misure di prevenzione dal rischio da COVID-19 stabilite dalle Autorità nazionali e locali, dalla FIDAL, dall’Ente di Promozione Sportiva CSEN e dall’organizzazione del Trail delle Colline; pertanto, vi invitiamo, al rispetto delle indicazioni di seguito riportate.
MISURE GENERALI
Vi chiediamo innanzitutto di adottare i seguenti comportamenti:
- Obbligo di restare a casa in caso di sintomi influenzali, quali tosse o raffreddore o altri sintomi, o temperatura corporea superiore ai 37,5 °;
- Obbligo di restare a casa nel caso di contatti stretti con persone con tampone sospetto o positivo a COVID-19 o con persone proveniente da zone a rischio;
- Impegno a seguire tutte le disposizioni delle Autorità Sanitarie Competenti;
- Impegno a informare tempestivamente e responsabilmente i direttori di gara alla presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante lo svolgimento dell’evento.
ACCESSO START LINE E FINISH LINE
Al momento dell’ingresso nell’area gara siete obbligati a:
- Indossare la mascherina (mascherina chirurgica, mascheria DPI ffp2 senza filtro, mascherine di comunità );
- Sottoporvi alla misurazione della temperatura corporea;
- Rispettare gli orari d’ingresso previsti;
Compilare e consegnare al primo ingresso all’area gara il modulo firmato di autocertificazione sullo stato di salute (sarà cura dell’organizzazione trasmette via e-mail il modulo)
- Seguire le indicazioni fornite dai direttori di gara, dai volontari e da tutto il personale preposto al controllo ed alla sicurezza dell’evento;
- Seguire le misure indicate nell’apposita cartellonistica;
- Indossare sempre la mascherina (di cui al punto precedente) quando non si può garantire il distanziamento sociale (per le gare competitive verrà adottato il protocollo Fidal con partenze a cronometro) e procedere ad una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti;
- I volontari addetti alla distruzione pacchi gara e ristori dovranno utilizzare anche una visiera trasparente;
- Evitare l’uso promiscuo di oggetti (es. scambio di penne, fogli, bottiglie, bicchieri etc.);
- Indossare la mascherina chirurgica in tutti gli spazi comuni e nelle situazioni in cui non è possibile garantire il rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro;
- Effettuare l’accesso ai ristori secondo le indicazioni fornite dai volontari evitando ogni forma di assembramento;
- Non è consentito l’accesso presso l’area gara ad accompagnatori o collaboratori se non espressamente autorizzati;
- Evitare ogni assembramento esterno e intorno ai volontari;
IGIENE PERSONALE, DEGLI OGGETTI PERSONALI E UTILIZZO DI SERVIZI IGIENICI
Per garantire l’igiene personale di ognuno, limitando il più possibile la diffusione del virus, vi invitiamo a:
- Igienizzare frequentemente le mani usando gli appositi dispenser, in particolare ogni volta che si esce e si entra in un’area comune;
- Utilizzare i presidi per la disinfezione delle mani all’ingresso di ogni area comune;
- Seguire le indicazioni dell’apposita cartellonistica, installata nei servizi igienici sulla corretta modalità di detersione delle mani e sui comportamenti da adottare;
- Sanificare accuratamente gli oggetti personali che saranno utilizzati durante la gara
FRUIZIONE DEL SERVIZIO NAVETTA
Per poter accedere al servizio navetta siete invitati a:
- Indossare la mascherina;
- Sanificare le mani prima di salire sul mezzo;
- Occupare solo i posti indicati;
- Evitare assembramenti mentre si attende l’ingresso;
- Fornire nominativo e numero del pettorale all’addetto al trasporto
- Obbligo di garantire la distanza di sicurezza interpersonale di 1 metro.
ATTIVITÀ DI VIGILANZA
Al fine di garantire il pieno rispetto delle misure previste nel protocollo da parte dei partecipanti, sarà svolta una continua azione di controllo da parte dei volontari in stretta collaborazione con un “Addetto Covid”, appositamente formato, che vigilerà per far rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza e di contenimento del COVID
Si rammenta che tutti i partecipanti compresi i volontari, specie in questo momento così delicato, sono tenuti al rispetto delle norme e delle azioni di prevenzione, protezione e contenimento impartite, richiedendo ove evidenze lo dimostrino, l’ottemperamento di tutti i partecipanti, segnalando alle Autorità competenti le inosservanze a quanto disposto.
Inoltre, per gli approfondimenti del caso e per avere le informazioni a oggi disponibili riguardo le caratteristiche del Coronavirus-Covid19 e le precauzioni da adottare, si rimanda alla pagina internet dedicata del Ministero della Salute raggiungibile a questo link ——-> clicca qui